A Gallipoli una casa per insegnare agli autistici a vivere da soli
La mia casa al mare
In un appartamento indipendente immerso nel verde e a 50 metri dal mare, una nuova esperienza per i ragazzi autistici “Amici di Nico”.

Mission
Imparare a gestire una casa, la spesa, le pulizie, la cucina, a prepararsi per andare in spiaggia e gestire il denaro.

Vision
Abbiamo denominato questo progetto “La mia casa al mare”. E’ questo il primo passo di un Progetto più ampio che prevederà un vero e proprio programma verso l’autonomia con l’accesso “in casa” organizzato in piccoli gruppi di conviventi che, molto spesso, sino a quel momento, non si erano mai allontanati da casa, ma soprattutto non avevano mai esperimentato la vita senza i genitori. Un’opportunità per vivere con i loro compagni di viaggio e con l’aiuto dei loro educatori per godere di momenti di autonomia e lavoro, ma anche di svago e di sano benessere in una delle località balneari più belle della costa gallipolina.

Non si tratta solo di ragazzi cosiddetti “autistici ad alto funzionamento”, che comunque partecipano a gruppi omogenei secondo i diversi livelli di abilità sociali e interpersonali, ma anche di gruppi di ragazzi autistici con diversi gradi di difficoltà verbali e comportamentali, ovviamente selezionati in piccoli gruppi e supervisionati dai nostri educatori.

Una realtà dove i ragazzi possono allenarsi a vivere in uno spazio gestito interamente da loro, per un eventuale futuro fuori dal contesto familiare.
Certamente non tutti potranno raggiungere lo stesso livello di indipendenza e di adattabilità. Ma il vero obiettivo di questo intervento è quello di aiutare i ragazzi a raggiungere il massimo livello possibile di indipendenza, rispettando le loro reali e personali capacità e aspirazioni. Ciò quindi impone diverse attenzioni e diversi obiettivi in base al singolo partecipante e nel rispetto del gruppo
Poiché l’autismo è variabile (i sintomi sono diversi in ogni persona), i piani di trattamento dovrebbero essere individualizzati e focalizzati sulle passioni, gli interessi e le competenze di ogni persona. Con i trattamenti di analisi del comportamento applicata scientificamente validati la persona autistica svilupperà abilità che lo aiuteranno enormemente a districarsi nella vita di tutti i giorni e a raggiungere i propri obiettivi.



L’obiettivo di questi progetti, coerente con i principi che da anni contraddistinguono i servizi offerti dal Centro Servizi per l’Autismo Amici di Nico, è quello quindi di aiutare l’individuo a raggiungere il massimo livello possibile di indipendenza, e ciò non significa la stessa cosa per tutti.
Si dovrà considerare quindi un nuovo e avvincente viaggio verso l’indipendenza dove si auspica un cambiamento naturale e una conquista personale verso il più alto grado di vita indipendente possibile. Non accadrà dall’oggi al domani, ci vorrà pazienza e perseveranza, ma il risultato sarà sorprendente per tutti.