Corso RBT™ (Tecnico del Comportamento Certificato)
L’RBT (Registered Behavioral Technician) o Tecnico del Comportamento Certificato è un tecnico specializzato direttamente coinvolto nell’applicazione delle procedure di acquisizione delle competenze e nella modifica del comportamento, progettate e supervisionate da un Analista del Comportamento/Supervisore Certificato BCBA® o da un Assistente Analista BCaBA®.
Come ottenere le credenziali RBT
I requisiti per le credenziali RBT™ sono definiti direttamente dal BACB, non da Amici di Nico.
Al fine di ottenere la certificazione di RBT™ è necessario:
1) Avere almeno 18 anni
2) Diploma di Scuola Media Superiore
3) Completare una formazione di 40 ore che rispetti i requisiti della RBT™ Task List, con docenti BCBA o BCaBA
4)Avere la disponibilità di un supervisore BCBA o BCaBA per iscriversi all’esame
5)Superare l’esame RBT Competency Assessment * – Assessment delle Competenze. L’esame è superato quando il candidato dimostra competenza in ciascuna delle aree di valutazione. L’esame deve essere svolto non più di 90 giorni prima della richiesta di certificazione. L’esame deve essere ripetuto ogni anno come prova del mantenimento della preparazione dell’RBT™.
6)Superare l’esame RBT Examination, proposto direttamente dal Board BACB®
7) Completare un controllo della fedina penale
Il corso RBT™ di Amici di Nico non comprende l’Assessment delle comptenze nè l’esame finale con il BOARD.
Ogni RBT deve ottenere supervisione continua da un BCBA o BCaBA per un minimo del 5% delle ore mensili trascorse nel fornire servizi nell’analisi del comportamento.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Corso è organizzato da Amici di Nico e ha una durata di 42 ore di formazione teorico-pratica . I partecipanti si devono attenere scrupolosamente alla frequenza e agli orari previsti, per evitare l’annullamento del corso.
La frequenza al corso da parte degli iscritti è obbligatoria e pertanto i partecipanti devono rispettare scrupolosamente i giorni e gli orari previsti, pena esclusione. Pertanto, per corrispondere ai requisiti BACB® è opportuno rispettare obbligatoriamente la frequenza di non meno di 40 ore.
DESTINATARI
- Operatori Sanitari e Socio Sanitari (logopedisti, neuro-psicomotricisti, psicologi, educatori, pedagogisti, o.s.s., ecc.) che vogliono essere riconosciuti come professionisti qualificati e certificati
- Insegnanti che desiderano ricevere una formazione di base completa sull’analisi del comportamento applicata (ABA).
Gli insegnanti che prenderanno parte al Corso, possono richiedere ai propri dirigenti un permesso speciale per attività di formazione ai sensi dell’art.15 comma 2 del CCNL scuola.
Requisito minimo: Diploma di Scuola Media Superiore
Numero max di partecipanti: 27
DOCENTI
- GIOVANNA DI CARLO
Analista del comportamento
BCBA Board Certified Behavior Analyst 1-15-19346. Italy,2015
Responsabile servizio di valutazione e intervento dei Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva, basati su principi ABA, afferenti al Centro Amici di Nico Onlus
Docente Master I Livello Applied Behavior Analysis
- MARICA FRESCURATO
Consulente ABA e psicologo
BCBA Board Certified Behavior Analyst 1-18-30167
DATE E PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso sarà svolto presso la Sala Formazione dell’ASL di Brindisi – Piazza Antonino Di Summa.
Le lezioni sono suddivise in 2 tranche (Venerdì-Sabato-Domenica) nel mese di Settembre:
12-13-14 SETTEMBRE 2019
19-20-21 SETTEMBRE 2019
COSTO DEL CORSO
Il nostro percorso di formazione di 42 ore con attestato RBT ha un costo di € 400 + IVA (€ 488 iva inclusa)
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie: IT10F0101079740100000001983 (BANCO DI NAPOLI)
Il pagamento può essere effettuato :
-
In un’unica soluzione
-
Con pagamento dilazionato secondo le seguenti modalità: I RATA € 200,00 (duecento/00) + IVA al momento dell’iscrizione II RATA € 200,00 (duecento/00) + IVA entro il 20 giugno 2019
La quota d’iscrizione include: 42 ore di formazione + Slide delle lezioni in formato PDF + Attestato di Partecipazione
Il corso di formazione rispecchia, nella sua interezza, la mission stessa dell’Associazione Amici di Nico Onlus da tempo impegnata nel divulgare e accrescere la consapevolezza e la competenza di chi opera nel mondo dell’autismo, rivolgendo la formazione continuativa, oltre che alla propria Equipe, anche ad altre figure coinvolte nei processi educativi e nel miglioramento della vita delle persone con autismo.